Magazine
- Tutte le categorie
- Bicycle Evolution
- Daccordi Academy
- Daccordi Lab
- Dirty Roads
- Feel of Steel
- Safe on the Road
- W.O.W! (women on wheels)
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
DIFESE IMMUNITARIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E SPORT
Forse tutti gli sportivi lo sanno già, perché si sentono meglio quando praticano esercizio, ed istintivamente capiscono che questo sentirsi meglio riguarda vari aspetti del corpo umano. In questo caso uno studio de National Center for Biotechnology Information di...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
DIFESE IMMUNITARIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E SPORT
Forse tutti gli sportivi lo sanno già, perché si sentono meglio quando praticano esercizio, ed istintivamente capiscono che questo sentirsi meglio riguarda vari aspetti del corpo umano. In questo caso uno studio de National Center for Biotechnology Information di...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
DIFESE IMMUNITARIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E SPORT
Forse tutti gli sportivi lo sanno già, perché si sentono meglio quando praticano esercizio, ed istintivamente capiscono che questo sentirsi meglio riguarda vari aspetti del corpo umano. In questo caso uno studio de National Center for Biotechnology Information di...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
L’IMPORTANZA DELLA COSTANZA NELL’ALLENAMENTO
Soprattutto ora che a causa del Covid-19 siamo relegati in casa, bisogna avere la capacità mentale di mantenersi in forma. Parlare di costanza nell'allenamento assomiglia a qualcosa di mentale. Un qualcosa che è strettamente correlato con la forza di volontà, con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
VALUTARE LA MISURA GIUSTA DI UNA BICI DA CORSA
Cercando di capire la giusta misura per una bici da corsa si entra in un campo di fantastiche leggende metropolitane. Il Mondo è popolato di guru che sanno dare consigli: l'amico ciclista, il suocero ex-corridore, il nipote atleta, l'amico che era...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
L’IMPORTANZA DELLA COSTANZA NELL’ALLENAMENTO
Soprattutto ora che a causa del Covid-19 siamo relegati in casa, bisogna avere la capacità mentale di mantenersi in forma. Parlare di costanza nell'allenamento assomiglia a qualcosa di mentale. Un qualcosa che è strettamente correlato con la forza di volontà, con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
VALUTARE LA MISURA GIUSTA DI UNA BICI DA CORSA
Cercando di capire la giusta misura per una bici da corsa si entra in un campo di fantastiche leggende metropolitane. Il Mondo è popolato di guru che sanno dare consigli: l'amico ciclista, il suocero ex-corridore, il nipote atleta, l'amico che era...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
L’IMPORTANZA DELLA COSTANZA NELL’ALLENAMENTO
Soprattutto ora che a causa del Covid-19 siamo relegati in casa, bisogna avere la capacità mentale di mantenersi in forma. Parlare di costanza nell'allenamento assomiglia a qualcosa di mentale. Un qualcosa che è strettamente correlato con la forza di volontà, con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
VALUTARE LA MISURA GIUSTA DI UNA BICI DA CORSA
Cercando di capire la giusta misura per una bici da corsa si entra in un campo di fantastiche leggende metropolitane. Il Mondo è popolato di guru che sanno dare consigli: l'amico ciclista, il suocero ex-corridore, il nipote atleta, l'amico che era...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
I telai in acciaio sono in grado non solo di regalare sensazioni ed emozioni, ma anche di fare innamorare. E così molte persone hanno a casa un vecchio telaio dal quale non si vogliono separare perché legati sentimentalmente. La prima domanda che sorge è: ne vale la...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
I telai in acciaio sono in grado non solo di regalare sensazioni ed emozioni, ma anche di fare innamorare. E così molte persone hanno a casa un vecchio telaio dal quale non si vogliono separare perché legati sentimentalmente. La prima domanda che sorge è: ne vale la...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
QUANTO PESA UNA BICI GRAVEL IN ACCIAIO ?
Esiste un luogo comune negativo legato all'acciaio ed al suo peso. La parola acciaio viene assimilata al materiale usato per costruzioni e altri prodotti, non pensando che l'acciaio specifico per la costruzione di telai da bicicletta è oggigiorno molto raffinato ed...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
I telai in acciaio sono in grado non solo di regalare sensazioni ed emozioni, ma anche di fare innamorare. E così molte persone hanno a casa un vecchio telaio dal quale non si vogliono separare perché legati sentimentalmente. La prima domanda che sorge è: ne vale la...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
CICLISTA, COME SI SORPASSA
Piccola guida per l’automobilista distratto che non può perdere tempo. Evitando in questa sede eventuali considerazioni sul codice della strada e la sua applicazione, su proposte di legge promesse e mai mantenute, vorremmo fare appello, anche se solo per un attimo, al...
VOLKSWAGEN, IL POPOLO DEI CICLISTI NON TI SCUSA
"Non permetteremo che un paese di ciclisti interrompa il nostro cammino" Questa è la striscia pubblicitaria, dalla casa automobilistica Volskwagen, apparsa alla partita di calcio Francia – Olanda del 31 Agosto 2017. E’ chiaro che negli intenti dei responsabili...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
SICUREZZA IN BICI, UN PROBLEMA ANCHE IN GARA. MA SI STA REALMENTE FACENDO TUTTO IL POSSIBILE?
Ancora una volta, nel giro di poco tempo, tutti noi appassionati di ciclismo ci troviamo a vivere ore di angoscia: l'atleta Claudia Cretti lotta fra la vita e la morte a causa di una caduta durante il Giro d’Italia Femminile. E così dopo Wouter Weylandt, tragicamente...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
CICLISTA, COME SI SORPASSA
Piccola guida per l’automobilista distratto che non può perdere tempo. Evitando in questa sede eventuali considerazioni sul codice della strada e la sua applicazione, su proposte di legge promesse e mai mantenute, vorremmo fare appello, anche se solo per un attimo, al...
VOLKSWAGEN, IL POPOLO DEI CICLISTI NON TI SCUSA
"Non permetteremo che un paese di ciclisti interrompa il nostro cammino" Questa è la striscia pubblicitaria, dalla casa automobilistica Volskwagen, apparsa alla partita di calcio Francia – Olanda del 31 Agosto 2017. E’ chiaro che negli intenti dei responsabili...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
SICUREZZA IN BICI, UN PROBLEMA ANCHE IN GARA. MA SI STA REALMENTE FACENDO TUTTO IL POSSIBILE?
Ancora una volta, nel giro di poco tempo, tutti noi appassionati di ciclismo ci troviamo a vivere ore di angoscia: l'atleta Claudia Cretti lotta fra la vita e la morte a causa di una caduta durante il Giro d’Italia Femminile. E così dopo Wouter Weylandt, tragicamente...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
CICLISTA, COME SI SORPASSA
Piccola guida per l’automobilista distratto che non può perdere tempo. Evitando in questa sede eventuali considerazioni sul codice della strada e la sua applicazione, su proposte di legge promesse e mai mantenute, vorremmo fare appello, anche se solo per un attimo, al...
VOLKSWAGEN, IL POPOLO DEI CICLISTI NON TI SCUSA
"Non permetteremo che un paese di ciclisti interrompa il nostro cammino" Questa è la striscia pubblicitaria, dalla casa automobilistica Volskwagen, apparsa alla partita di calcio Francia – Olanda del 31 Agosto 2017. E’ chiaro che negli intenti dei responsabili...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
SICUREZZA IN BICI, UN PROBLEMA ANCHE IN GARA. MA SI STA REALMENTE FACENDO TUTTO IL POSSIBILE?
Ancora una volta, nel giro di poco tempo, tutti noi appassionati di ciclismo ci troviamo a vivere ore di angoscia: l'atleta Claudia Cretti lotta fra la vita e la morte a causa di una caduta durante il Giro d’Italia Femminile. E così dopo Wouter Weylandt, tragicamente...
TELAIO BICI DA DONNA, COSA CAMBIA DA QUELLO PER UOMO
Quando pensiamo ad una bici da donna, di solito ci limitiamo a pensare ad un modello dai colori e dalle grafiche femminili. Magari una bicicletta con striature rosa o qualche elemento decorativo floreale verniciato sul telaio. Questo è spesso quello che ci vogliono...
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
LE BICI DA CORSA PER DONNA E PER UOMO SONO DIVERSE
Il numero di donne che si affacciano al ciclismo sta crescendo esponenzialmente. In precedenti articoli abbiamo già avuto modo di sfatare tabù ed i luoghi comuni che spesso sono addotti erroneamente alla pratica del ciclismo femminile. Adesso vorremmo dare uno sguardo...
MITI DA SFATARE SULLE DONNE IN BICICLETTA
Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso del tempo riguardo alle "donne in bicicletta". Pregiudizi che nascono in ambienti maschili e nonostante ciò le ragazze...
TELAIO BICI DA DONNA, COSA CAMBIA DA QUELLO PER UOMO
Quando pensiamo ad una bici da donna, di solito ci limitiamo a pensare ad un modello dai colori e dalle grafiche femminili. Magari una bicicletta con striature rosa o qualche elemento decorativo floreale verniciato sul telaio. Questo è spesso quello che ci vogliono...
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
LE BICI DA CORSA PER DONNA E PER UOMO SONO DIVERSE
Il numero di donne che si affacciano al ciclismo sta crescendo esponenzialmente. In precedenti articoli abbiamo già avuto modo di sfatare tabù ed i luoghi comuni che spesso sono addotti erroneamente alla pratica del ciclismo femminile. Adesso vorremmo dare uno sguardo...
MITI DA SFATARE SULLE DONNE IN BICICLETTA
Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso del tempo riguardo alle "donne in bicicletta". Pregiudizi che nascono in ambienti maschili e nonostante ciò le ragazze...
TELAIO BICI DA DONNA, COSA CAMBIA DA QUELLO PER UOMO
Quando pensiamo ad una bici da donna, di solito ci limitiamo a pensare ad un modello dai colori e dalle grafiche femminili. Magari una bicicletta con striature rosa o qualche elemento decorativo floreale verniciato sul telaio. Questo è spesso quello che ci vogliono...
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
LE BICI DA CORSA PER DONNA E PER UOMO SONO DIVERSE
Il numero di donne che si affacciano al ciclismo sta crescendo esponenzialmente. In precedenti articoli abbiamo già avuto modo di sfatare tabù ed i luoghi comuni che spesso sono addotti erroneamente alla pratica del ciclismo femminile. Adesso vorremmo dare uno sguardo...
MITI DA SFATARE SULLE DONNE IN BICICLETTA
Siamo consci di entrare in un campo minato, ma da specialisti del settore ci sentiamo in dovere di sfatare alcuni luoghi comuni formatisi nel corso del tempo riguardo alle "donne in bicicletta". Pregiudizi che nascono in ambienti maschili e nonostante ciò le ragazze...