Magazine
Tutti i colori di Alterego
O meglio... non tutti i colori. Il limite è solo l'immaginazione. Abbiamo giocato con i colori per ottenere una grande varietà di biciclette diverse. Ci piace quando una bici è diversa da tutte le altre. Una bici custom è unica, nella forma e nelle misure, ma anche i...
Men at work – scatti dalla fabbrica di bici Daccordi
"Un uomo che lavora con le sue mani è un lavoratore; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista." Louis Nizer [gallery size="full" link="file" columns="1"...
Daccordi 50esimo Anniversario: una delle migliori bici di sempre
Non è un appellativo che ci siamo auto-attribuiti. La Daccordi 50esimo anniversario, bici prodotta nel 1987 in meno di 2000 esemplari numerati, è considerata dagli esperti di bici classiche una chicca assoluta, con un valore veramente alto nel mercato del vintage...
Noi diciamo no al Black Friday
Come ogni anno, diciamo no al Black Friday. Crediamo in un mercato equo e sostenibile. Inoltre produciamo il veicolo più "verde" del mondo. I nostri prezzi non sono più alti per il resto dell'anno. I nostri prezzi sono i migliori che possiamo offrire, tutto l'anno.
5 PRO E CONTRO DEGLI SMART TRAINER
L’Inverno è arrivato molto in ritardo quest’anno. Come sempre c’è chi si fa cogliere impreparato, e chi invece ha già pianificato tutto: abbigliamento, eventuali training camps in zone calde, e un oggetto che non può più mancare nella preparazione di un ciclistica,...
Varianti di telai in carbonio Viator
Ci siamo divertiti a giocare con i colori con alcuni telai in carbonio Viator. Siamo partiti ovviamente da personalizzazioni richieste dai nostri clienti. Ma poi abbiamo aggiunto qualche varinate grafica, giusto pervedere come apparirebbe se... [gallery size="full"...
Daccordi Music Playlist, November ’22
Se amate Daccordi, probabilmente amate anche il Rock. O forse no, ma comunque amate le cose belle, e la buona musica è fra queste, qualsiasi sia il vostro genere preferito. Una raccolta degli ultimi pezzi che abbiamo usato come sfondo nei nostri video Tiktok e...
Bici di design: tecnologia pura o ritorno al vintage?
Vari designers da ogni parte del Mondo si sfidano spesso con progetti di bici di design super tecnologiche e che - soprattutto - rappresentino l'apice dello stile. A volte bici che fanno dello stile la loro unica arma. Altre, bici che trasudano prestazione. Eppure...
Una nuova gravel Alterego in acciaio per Andrea
L'ultima nata di oggi è una bici gravel in acciaio personalizzata per Andrea. Il modello è il classico Alterego, in un colore scelto da Andrea: turchese con le scritte blu mare. Le geometrie e le misure sono personalizzate, ma queste sono meno visibili a occhio nudo....
Tutti i colori di Alterego
O meglio... non tutti i colori. Il limite è solo l'immaginazione. Abbiamo giocato con i colori per ottenere una grande varietà di biciclette diverse. Ci piace quando una bici è diversa da tutte le altre. Una bici custom è unica, nella forma e nelle misure, ma anche i...
Men at work – scatti dalla fabbrica di bici Daccordi
"Un uomo che lavora con le sue mani è un lavoratore; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista." Louis Nizer [gallery size="full" link="file" columns="1"...
Daccordi 50esimo Anniversario: una delle migliori bici di sempre
Non è un appellativo che ci siamo auto-attribuiti. La Daccordi 50esimo anniversario, bici prodotta nel 1987 in meno di 2000 esemplari numerati, è considerata dagli esperti di bici classiche una chicca assoluta, con un valore veramente alto nel mercato del vintage...
Noi diciamo no al Black Friday
Come ogni anno, diciamo no al Black Friday. Crediamo in un mercato equo e sostenibile. Inoltre produciamo il veicolo più "verde" del mondo. I nostri prezzi non sono più alti per il resto dell'anno. I nostri prezzi sono i migliori che possiamo offrire, tutto l'anno.
5 PRO E CONTRO DEGLI SMART TRAINER
L’Inverno è arrivato molto in ritardo quest’anno. Come sempre c’è chi si fa cogliere impreparato, e chi invece ha già pianificato tutto: abbigliamento, eventuali training camps in zone calde, e un oggetto che non può più mancare nella preparazione di un ciclistica,...
Varianti di telai in carbonio Viator
Ci siamo divertiti a giocare con i colori con alcuni telai in carbonio Viator. Siamo partiti ovviamente da personalizzazioni richieste dai nostri clienti. Ma poi abbiamo aggiunto qualche varinate grafica, giusto pervedere come apparirebbe se... [gallery size="full"...
Daccordi Music Playlist, November ’22
Se amate Daccordi, probabilmente amate anche il Rock. O forse no, ma comunque amate le cose belle, e la buona musica è fra queste, qualsiasi sia il vostro genere preferito. Una raccolta degli ultimi pezzi che abbiamo usato come sfondo nei nostri video Tiktok e...
Bici di design: tecnologia pura o ritorno al vintage?
Vari designers da ogni parte del Mondo si sfidano spesso con progetti di bici di design super tecnologiche e che - soprattutto - rappresentino l'apice dello stile. A volte bici che fanno dello stile la loro unica arma. Altre, bici che trasudano prestazione. Eppure...
Una nuova gravel Alterego in acciaio per Andrea
L'ultima nata di oggi è una bici gravel in acciaio personalizzata per Andrea. Il modello è il classico Alterego, in un colore scelto da Andrea: turchese con le scritte blu mare. Le geometrie e le misure sono personalizzate, ma queste sono meno visibili a occhio nudo....
Tutti i colori di Alterego
O meglio... non tutti i colori. Il limite è solo l'immaginazione. Abbiamo giocato con i colori per ottenere una grande varietà di biciclette diverse. Ci piace quando una bici è diversa da tutte le altre. Una bici custom è unica, nella forma e nelle misure, ma anche i...
Men at work – scatti dalla fabbrica di bici Daccordi
"Un uomo che lavora con le sue mani è un lavoratore; un uomo che lavora con le sue mani e il suo cervello è un artigiano; ma un uomo che lavora con le sue mani, il suo cervello e il suo cuore è un artista." Louis Nizer [gallery size="full" link="file" columns="1"...
Daccordi 50esimo Anniversario: una delle migliori bici di sempre
Non è un appellativo che ci siamo auto-attribuiti. La Daccordi 50esimo anniversario, bici prodotta nel 1987 in meno di 2000 esemplari numerati, è considerata dagli esperti di bici classiche una chicca assoluta, con un valore veramente alto nel mercato del vintage...
Noi diciamo no al Black Friday
Come ogni anno, diciamo no al Black Friday. Crediamo in un mercato equo e sostenibile. Inoltre produciamo il veicolo più "verde" del mondo. I nostri prezzi non sono più alti per il resto dell'anno. I nostri prezzi sono i migliori che possiamo offrire, tutto l'anno.
5 PRO E CONTRO DEGLI SMART TRAINER
L’Inverno è arrivato molto in ritardo quest’anno. Come sempre c’è chi si fa cogliere impreparato, e chi invece ha già pianificato tutto: abbigliamento, eventuali training camps in zone calde, e un oggetto che non può più mancare nella preparazione di un ciclistica,...
Varianti di telai in carbonio Viator
Ci siamo divertiti a giocare con i colori con alcuni telai in carbonio Viator. Siamo partiti ovviamente da personalizzazioni richieste dai nostri clienti. Ma poi abbiamo aggiunto qualche varinate grafica, giusto pervedere come apparirebbe se... [gallery size="full"...
Daccordi Music Playlist, November ’22
Se amate Daccordi, probabilmente amate anche il Rock. O forse no, ma comunque amate le cose belle, e la buona musica è fra queste, qualsiasi sia il vostro genere preferito. Una raccolta degli ultimi pezzi che abbiamo usato come sfondo nei nostri video Tiktok e...
Bici di design: tecnologia pura o ritorno al vintage?
Vari designers da ogni parte del Mondo si sfidano spesso con progetti di bici di design super tecnologiche e che - soprattutto - rappresentino l'apice dello stile. A volte bici che fanno dello stile la loro unica arma. Altre, bici che trasudano prestazione. Eppure...
Una nuova gravel Alterego in acciaio per Andrea
L'ultima nata di oggi è una bici gravel in acciaio personalizzata per Andrea. Il modello è il classico Alterego, in un colore scelto da Andrea: turchese con le scritte blu mare. Le geometrie e le misure sono personalizzate, ma queste sono meno visibili a occhio nudo....
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
GOOGLE MAPS PER LE BICI: CI HA PENSATO BIKE CITIZENS
State per affrontare un viaggio, magari verso una città all'estero, e non volete rischiare di buttarvi nel traffico di una città sconosciuta in auto ma preferite girarla in bici. Anzi in bici è meglio, si gusta di più, si va più lentamente, e soprattutto quando vedete...
TOSCANA, PEDALARE SU UNA DELLE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA
POGGIBONSI – COLLE VAL D’ELSA – SAN GIMIGNANO - VOLTERRA Pedalare in Toscana, fra Volterra e San Gimignano, due città famose in tutto il Mondo per i loro paesaggi, le viuzze caratteristiche e gli edifici storici. Sfortunatamente poche persone conoscono alcune strade...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
GOOGLE MAPS PER LE BICI: CI HA PENSATO BIKE CITIZENS
State per affrontare un viaggio, magari verso una città all'estero, e non volete rischiare di buttarvi nel traffico di una città sconosciuta in auto ma preferite girarla in bici. Anzi in bici è meglio, si gusta di più, si va più lentamente, e soprattutto quando vedete...
TOSCANA, PEDALARE SU UNA DELLE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA
POGGIBONSI – COLLE VAL D’ELSA – SAN GIMIGNANO - VOLTERRA Pedalare in Toscana, fra Volterra e San Gimignano, due città famose in tutto il Mondo per i loro paesaggi, le viuzze caratteristiche e gli edifici storici. Sfortunatamente poche persone conoscono alcune strade...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
GOOGLE MAPS PER LE BICI: CI HA PENSATO BIKE CITIZENS
State per affrontare un viaggio, magari verso una città all'estero, e non volete rischiare di buttarvi nel traffico di una città sconosciuta in auto ma preferite girarla in bici. Anzi in bici è meglio, si gusta di più, si va più lentamente, e soprattutto quando vedete...
TOSCANA, PEDALARE SU UNA DELLE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA
POGGIBONSI – COLLE VAL D’ELSA – SAN GIMIGNANO - VOLTERRA Pedalare in Toscana, fra Volterra e San Gimignano, due città famose in tutto il Mondo per i loro paesaggi, le viuzze caratteristiche e gli edifici storici. Sfortunatamente poche persone conoscono alcune strade...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
IL RUOLO DELLE PROTEINE NELLA DIETA DEL CICLISTA
Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell'organismo funzioni diversissime: trasporto (come l'emoglobina), trasmissione (i neurotrasmettitori e i...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
IL RUOLO DELLE PROTEINE NELLA DIETA DEL CICLISTA
Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell'organismo funzioni diversissime: trasporto (come l'emoglobina), trasmissione (i neurotrasmettitori e i...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
10 TABELLE INDOOR CYCLING NEL PERIODO CORONAVIRUS
Il coronavirus ci chiude in casa. Il primo problema è la salute di tutti. Per i ciclisti un duro colpo. E' possibile mantenersi in forma a casa, aspettando e sperando che tutto questo finisca al più presto? Certo non sarà come farsi qualche ora in bici su strada, ma...
ALLENAMENTO INDOOR SMART: 7 ALTERNATIVE A ZWIFT
La creazione degli smart trainers ha sicuramente rivoluzionato l'allenamento invernale del ciclista. E la rivoluzione sta proprio nella parte "smart", quella delle varie app che rendono questi trainers dei divertentissimi videogiochi sportivi. Su tutte Zwift, la...
ALLENAMENTO GRAVEL – CONSIGLI PER I PRIMI APPROCCI
Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E' una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il proprio allenamento o per allontanarsi dal traffico. Chi proviene dal mountain bike, per cercare qualcosa di più...
IL RUOLO DELLE PROTEINE NELLA DIETA DEL CICLISTA
Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell'organismo funzioni diversissime: trasporto (come l'emoglobina), trasmissione (i neurotrasmettitori e i...
ALLENAMENTO CON MUSICA: RISULTATI SUPERIORI PROVATI
In un'epoca in cui tDCS (Stimolazione Transcranica a corrente diretta continua) multicanale crea alcune discussioni e dubbi etici sull'utilizzo di questa pratica, promossa in primi dal Team Bahrain fra i professionisti, un'altra pratica molto più comune ed alla...
CICLOSTORICHE COME AFFRONTARLE
Le ciclostoriche sono eventi ormai in voga e fortemente caratteristici. Offrono la possibilità di vivere un ciclismo-slow e di passare una giornata in allegria, a patto di avere un minimo di preparazione e cognizione su quello che si andrà ad affrontare. Posso...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
PROGETTARE UN TELAIO DA BICI: DA DOVE SI PARTE?
Il telaio della bici è la struttura, il cuore portante. E' importantissimo. E' paragonabile allo scheletro del corpo umano. E proprio come il nostro scheletro offre l'incredibile capacità di sostenere tutta la struttura mantenendo un peso contenutissimo....
CAMPAGNOLO EKAR: LA SVOLTA MONOCORONA PER BDC?
Campagnolo lancia il nuovo Ekar, il gruppo pensato per il gravel. Lo fa con uno stile unico e Italiano che si distingue dagli attuali gruppi monocorona sul mercato. Porta innovazioni tecniche così di rilievo che Ekar apre prospettive nuove e finora inesplorate, che...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
SCIA IN BICI DA CORSA. QUAL È LA POSIZIONE CORRETTA?
Vediamo una tecnica basilare del ciclismo su strada, spesso sbagliata anche dai ciclisti più esperti con minori performance in termini di risultato e soprattutto con la possibilità di aumentare fortemente il rischio di caduta: la scia. Molti pensano che il ciclismo su...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
10 PUNTI PER SOPRAVVIVERE SU STRADA IN BICI
La strage continua di pedoni e ciclisti sulle strade non è un fatto nuovo, ma è particolarmente entrato nell’occhio del ciclone ora, dopo che alcuni nomi famosi dello sport ne sono rimasti coinvolti. A partire da Michele Scarponi, ucciso da un furgone che non ha...
SICUREZZA IN BICI IN GRUPPO E DA SOLI: NOZIONI FONDAMENTALI
Sia che pedaliate soli sia che siete soliti uscire con gruppi di amici ci sono alcune precauzioni da mettere in atto per evitare cadute banali. Piccoli gesti, spesso non conosciuti nemmeno dai ciclisti di lunga data, oppure semplicemente trascurati, ma che possono...
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
SCIA IN BICI DA CORSA. QUAL È LA POSIZIONE CORRETTA?
Vediamo una tecnica basilare del ciclismo su strada, spesso sbagliata anche dai ciclisti più esperti con minori performance in termini di risultato e soprattutto con la possibilità di aumentare fortemente il rischio di caduta: la scia. Molti pensano che il ciclismo su...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
10 PUNTI PER SOPRAVVIVERE SU STRADA IN BICI
La strage continua di pedoni e ciclisti sulle strade non è un fatto nuovo, ma è particolarmente entrato nell’occhio del ciclone ora, dopo che alcuni nomi famosi dello sport ne sono rimasti coinvolti. A partire da Michele Scarponi, ucciso da un furgone che non ha...
SICUREZZA IN BICI IN GRUPPO E DA SOLI: NOZIONI FONDAMENTALI
Sia che pedaliate soli sia che siete soliti uscire con gruppi di amici ci sono alcune precauzioni da mettere in atto per evitare cadute banali. Piccoli gesti, spesso non conosciuti nemmeno dai ciclisti di lunga data, oppure semplicemente trascurati, ma che possono...
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
PEDALARE SUL PAVE’
Per i Professionisti la Primavera coincide con gare toste e leggendarie sul pavé o strade semi-sterrate. Affrontare il pavé non è facile. Magari non vi succederà mai, o magari lo andrete a sfidare iscrivendovi a qualche manifestazione dove il pavé regna. Il pavé non è...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
SCIA IN BICI DA CORSA. QUAL È LA POSIZIONE CORRETTA?
Vediamo una tecnica basilare del ciclismo su strada, spesso sbagliata anche dai ciclisti più esperti con minori performance in termini di risultato e soprattutto con la possibilità di aumentare fortemente il rischio di caduta: la scia. Molti pensano che il ciclismo su...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
10 PUNTI PER SOPRAVVIVERE SU STRADA IN BICI
La strage continua di pedoni e ciclisti sulle strade non è un fatto nuovo, ma è particolarmente entrato nell’occhio del ciclone ora, dopo che alcuni nomi famosi dello sport ne sono rimasti coinvolti. A partire da Michele Scarponi, ucciso da un furgone che non ha...
SICUREZZA IN BICI IN GRUPPO E DA SOLI: NOZIONI FONDAMENTALI
Sia che pedaliate soli sia che siete soliti uscire con gruppi di amici ci sono alcune precauzioni da mettere in atto per evitare cadute banali. Piccoli gesti, spesso non conosciuti nemmeno dai ciclisti di lunga data, oppure semplicemente trascurati, ma che possono...
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...