Magazine
Bici personalizzata. Chi ne ha bisogno nel 2022?
Una bici personalizzata al giorno d’oggi può sembrare una stravaganza. Il mercato ci ha abituato a tutta una sorta di vari aggiustamenti applicabili alle bici standard: attacchi manubrio di svariate misure e angoli. Reggisella con vari arretramenti. Selle e manubri...
Una MTB Italiana è peggiore di una mountain bike Americana?
Per anni il nostro marchio ha fatto fatica a essere apprezzato come costruttore di MTB. "MTB Italiana? Le mountain bike sono nate in America", è quello che sentiamo spesso dire quando abbiamo proponiamo i nostri modelli off-road. Ci sarebbe da obiettare che il...
La pressione delle gomme in bici
I giorni in cui portavamo la pressione delle gomme in bici al massimo, sperando di ottimizzare le prestazioni, sono finiti da tempo. Oggi sappiamo che la migliore pressione dei pneumatici dipende dalle dimensioni dello pneumatico stesso, dal peso del ciclista (e della...
Le bici salveranno il Mondo, se glielo permetteremo
Per ottenere tagli profondi e permanenti dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra, le automobili devono diventare l'eccezione nelle città, non la regola. Ora ci sono molti più ciclisti a Bruxelles e in altre capitali europee come Parigi, Berlino o...
Perché scegliere una bici da corsa con ruote da 26″ 650c
Abbastanza difficile da trovare sul mercato: una bici da corsa 650c. Chi ha bisogno di queste dimensioni di ruote? Persone che non sono alte. E per costruire una bici personalizzata, le ruote 650c possono essere una scelta. Ma ci sono alcuni pro e contro, dati...
Una dieta equilibrata per il ciclista
Una dieta equilibrata per il ciclista deve tenere conto della quantità̀ degli alimenti che forniscono energia. Deve comprendere tutti i nutrienti e assicurare equilibrio tra energia spesa ed energia introdotta con il cibo. Il potere energetico degli alimenti viene...
Solo acqua o meglio integratori minerali per le uscite in bici?
Questa è una domanda che ricorre spesso in ambito ciclistico: Solo acqua o anche integratori minerali per le uscite in bici? Abbiamo visto nell’articolo precedente come sia importante mantenere il bilancio idrico del corpo, di quanta acqua abbiamo bisogno e di come...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Bici personalizzata. Chi ne ha bisogno nel 2022?
Una bici personalizzata al giorno d’oggi può sembrare una stravaganza. Il mercato ci ha abituato a tutta una sorta di vari aggiustamenti applicabili alle bici standard: attacchi manubrio di svariate misure e angoli. Reggisella con vari arretramenti. Selle e manubri...
Una MTB Italiana è peggiore di una mountain bike Americana?
Per anni il nostro marchio ha fatto fatica a essere apprezzato come costruttore di MTB. "MTB Italiana? Le mountain bike sono nate in America", è quello che sentiamo spesso dire quando abbiamo proponiamo i nostri modelli off-road. Ci sarebbe da obiettare che il...
La pressione delle gomme in bici
I giorni in cui portavamo la pressione delle gomme in bici al massimo, sperando di ottimizzare le prestazioni, sono finiti da tempo. Oggi sappiamo che la migliore pressione dei pneumatici dipende dalle dimensioni dello pneumatico stesso, dal peso del ciclista (e della...
Le bici salveranno il Mondo, se glielo permetteremo
Per ottenere tagli profondi e permanenti dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra, le automobili devono diventare l'eccezione nelle città, non la regola. Ora ci sono molti più ciclisti a Bruxelles e in altre capitali europee come Parigi, Berlino o...
Perché scegliere una bici da corsa con ruote da 26″ 650c
Abbastanza difficile da trovare sul mercato: una bici da corsa 650c. Chi ha bisogno di queste dimensioni di ruote? Persone che non sono alte. E per costruire una bici personalizzata, le ruote 650c possono essere una scelta. Ma ci sono alcuni pro e contro, dati...
Una dieta equilibrata per il ciclista
Una dieta equilibrata per il ciclista deve tenere conto della quantità̀ degli alimenti che forniscono energia. Deve comprendere tutti i nutrienti e assicurare equilibrio tra energia spesa ed energia introdotta con il cibo. Il potere energetico degli alimenti viene...
Solo acqua o meglio integratori minerali per le uscite in bici?
Questa è una domanda che ricorre spesso in ambito ciclistico: Solo acqua o anche integratori minerali per le uscite in bici? Abbiamo visto nell’articolo precedente come sia importante mantenere il bilancio idrico del corpo, di quanta acqua abbiamo bisogno e di come...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Bici personalizzata. Chi ne ha bisogno nel 2022?
Una bici personalizzata al giorno d’oggi può sembrare una stravaganza. Il mercato ci ha abituato a tutta una sorta di vari aggiustamenti applicabili alle bici standard: attacchi manubrio di svariate misure e angoli. Reggisella con vari arretramenti. Selle e manubri...
Una MTB Italiana è peggiore di una mountain bike Americana?
Per anni il nostro marchio ha fatto fatica a essere apprezzato come costruttore di MTB. "MTB Italiana? Le mountain bike sono nate in America", è quello che sentiamo spesso dire quando abbiamo proponiamo i nostri modelli off-road. Ci sarebbe da obiettare che il...
La pressione delle gomme in bici
I giorni in cui portavamo la pressione delle gomme in bici al massimo, sperando di ottimizzare le prestazioni, sono finiti da tempo. Oggi sappiamo che la migliore pressione dei pneumatici dipende dalle dimensioni dello pneumatico stesso, dal peso del ciclista (e della...
Le bici salveranno il Mondo, se glielo permetteremo
Per ottenere tagli profondi e permanenti dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra, le automobili devono diventare l'eccezione nelle città, non la regola. Ora ci sono molti più ciclisti a Bruxelles e in altre capitali europee come Parigi, Berlino o...
Perché scegliere una bici da corsa con ruote da 26″ 650c
Abbastanza difficile da trovare sul mercato: una bici da corsa 650c. Chi ha bisogno di queste dimensioni di ruote? Persone che non sono alte. E per costruire una bici personalizzata, le ruote 650c possono essere una scelta. Ma ci sono alcuni pro e contro, dati...
Una dieta equilibrata per il ciclista
Una dieta equilibrata per il ciclista deve tenere conto della quantità̀ degli alimenti che forniscono energia. Deve comprendere tutti i nutrienti e assicurare equilibrio tra energia spesa ed energia introdotta con il cibo. Il potere energetico degli alimenti viene...
Solo acqua o meglio integratori minerali per le uscite in bici?
Questa è una domanda che ricorre spesso in ambito ciclistico: Solo acqua o anche integratori minerali per le uscite in bici? Abbiamo visto nell’articolo precedente come sia importante mantenere il bilancio idrico del corpo, di quanta acqua abbiamo bisogno e di come...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
COME SPIEGARE IL CICLISMO A CHI NON LO CONOSCE
Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio “quel corridore che era in testa all’inizio poi non ha vinto”, oppure “quello che è stato dietro tutto il...
SCARSA CONSIDERAZIONE PER GLI AMATORI IN ITALIA
Cambio di leadership nella Federazione Ciclistica Statunitense. Arriva Rob DeMartini, che ha di fronte a sé un compito difficile: riuscire ad invertire la tendenza alla diminuzione di tesserati che si sta verificando in America ogni anno dal 2012 a questa parte.
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
IL VIDEO FAKE SULLA STORIA DELLA BICICLETTA
È incredibile trovare questo video, che ha avuto un ottimo tasso di condivisione tramite i canali social, dove viene descritta la bici da corsa come ideata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60.
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
BIKE SHARING CINESE: L’INIZIO DELLA FINE?
Ecco una notizia Ansa che non convince per nulla, ma che come al solito è stata ripresa da tutte le più grandi testate giornalistiche senza nemmeno appurare la fonte. Gobee, colosso cinese di bike sharing intento a conquistare l’Europa, si tira indietro. “Troppi...
LA TASSA SUL SUDORE, UNA (QUASI) FAKE NEWS VISTA IN TV
In questi giorni circola la notizia della creazione di una “Bike Card” al costo di 25 euro per ogni cicloamatore d’Italia. Alcune testate giornalistiche, senza aver nemmeno capito bene di cosa si parla, sono arrivate a ribattezzarla “tassa sul sudore”, fino a sbarcare...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
COME SPIEGARE IL CICLISMO A CHI NON LO CONOSCE
Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio “quel corridore che era in testa all’inizio poi non ha vinto”, oppure “quello che è stato dietro tutto il...
SCARSA CONSIDERAZIONE PER GLI AMATORI IN ITALIA
Cambio di leadership nella Federazione Ciclistica Statunitense. Arriva Rob DeMartini, che ha di fronte a sé un compito difficile: riuscire ad invertire la tendenza alla diminuzione di tesserati che si sta verificando in America ogni anno dal 2012 a questa parte.
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
IL VIDEO FAKE SULLA STORIA DELLA BICICLETTA
È incredibile trovare questo video, che ha avuto un ottimo tasso di condivisione tramite i canali social, dove viene descritta la bici da corsa come ideata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60.
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
BIKE SHARING CINESE: L’INIZIO DELLA FINE?
Ecco una notizia Ansa che non convince per nulla, ma che come al solito è stata ripresa da tutte le più grandi testate giornalistiche senza nemmeno appurare la fonte. Gobee, colosso cinese di bike sharing intento a conquistare l’Europa, si tira indietro. “Troppi...
LA TASSA SUL SUDORE, UNA (QUASI) FAKE NEWS VISTA IN TV
In questi giorni circola la notizia della creazione di una “Bike Card” al costo di 25 euro per ogni cicloamatore d’Italia. Alcune testate giornalistiche, senza aver nemmeno capito bene di cosa si parla, sono arrivate a ribattezzarla “tassa sul sudore”, fino a sbarcare...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
COME SPIEGARE IL CICLISMO A CHI NON LO CONOSCE
Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio “quel corridore che era in testa all’inizio poi non ha vinto”, oppure “quello che è stato dietro tutto il...
SCARSA CONSIDERAZIONE PER GLI AMATORI IN ITALIA
Cambio di leadership nella Federazione Ciclistica Statunitense. Arriva Rob DeMartini, che ha di fronte a sé un compito difficile: riuscire ad invertire la tendenza alla diminuzione di tesserati che si sta verificando in America ogni anno dal 2012 a questa parte.
IL CICLISMO HA BISOGNO DI DONNE
Se chiedete ad un ragazzino il nome di qualche ciclista probabilmente vi risponderà Sagan o Nibali. Difficilmente vi darà il nome di un biker o di un pistard, nemmeno se si tratta di un appassionato del settore.
IL VIDEO FAKE SULLA STORIA DELLA BICICLETTA
È incredibile trovare questo video, che ha avuto un ottimo tasso di condivisione tramite i canali social, dove viene descritta la bici da corsa come ideata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60.
SEGNALETICA STRADALE PER SALVARE I CICLISTI
C’è una notizia di questi giorni proveniente dal mondo delle motociclette che ci dovrebbe far riflettere: in Lussemburgo si sta studiando una nuova segnaletica stradale che dovrebbe diminuire il numero degli incidenti che riguardano i centauri.
BIKE SHARING CINESE: L’INIZIO DELLA FINE?
Ecco una notizia Ansa che non convince per nulla, ma che come al solito è stata ripresa da tutte le più grandi testate giornalistiche senza nemmeno appurare la fonte. Gobee, colosso cinese di bike sharing intento a conquistare l’Europa, si tira indietro. “Troppi...
LA TASSA SUL SUDORE, UNA (QUASI) FAKE NEWS VISTA IN TV
In questi giorni circola la notizia della creazione di una “Bike Card” al costo di 25 euro per ogni cicloamatore d’Italia. Alcune testate giornalistiche, senza aver nemmeno capito bene di cosa si parla, sono arrivate a ribattezzarla “tassa sul sudore”, fino a sbarcare...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
ANCORA UN GIOVANE CICLISTA VITTIMA DI UN’AUTO
Ancora un incidente mortale sulle strade e ancora ad avere la peggio è l'ennesimo ciclista, peraltro anche giovanissimo. Il tema della sicurezza stradale, per i centauri delle due ruote, siano essi ciclisti o motociclisti, produce nel nostro Paese solo l'effetto del...
ALLENAMENTO CONTINUO CONTRO INTERMITTENTE
L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si sta utilizzando per valutare gli effetti di teorie innovative. Alcuni sport sono più pronti a...
LA RESISTENZA NEL CICLISMO
La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente resistenza generale ha meno impatto sulla performance di quello che si crede. ...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
L’INFLUENZA DELLO SMART-TRAINER NELL’ALLENAMENTO DEL CICLISTA
Lo smart-trainer è stato accolto dai più come un gioco, un modo divertente di avere una sessione di allenamento che altrimenti sarebbe stata la solita noia del rumore sordo del rullo di casa.
ALLENARSI PER LA NUOVA STAGIONE
Forza o resistenza? Velocità e sprint o ritmo costante? Come fare ad avvicinarsi alla bella stagione con una preparazione fisica adeguata?
5 PICCOLI TRUCCHI PER MIGLIORARE LA PROPRIA GUIDA IN BICI DA CORSA
Per affrontare le strade ed il traffico sarebbe opportuno avere qualche nozione di guida che spesso chi pedala trascura pensando di conoscere già il mezzo e la sua gestione. Il primo pensiero è rivolto alla forma fisica, all’allenamento, alla perdita di peso. Ma avere...
COSTRUIRE UNA STAGIONE // PREPARAZIONE E PROGRAMMAZIONE
Preparazione è la parola d'ordine di qualsiasi sportivo in vista della nuova stagione, ma ancor prima di questa ve ne è un'altra altrettanto importante se non di più: programmazione! Nonostante tutto molti atleti continuano a improvvisare, procedono a tentoni...
ALLENAMENTO IN INVERNO: 5 COSE DA FARE PER MIGLIORARE
È sempre più frequente il caso di ciclisti che proseguono a pedalare anche in inverno, stagione che un tempo era dedicata al riposo ed al recupero. Complici Training Camps in zone calde, smart-rulli in grado di simulare allenamenti e gare, oltre all'allungamento delle...
METEO OSTILE E ALLENAMENTO, COME FARLI CONVIVERE
La base dell’allenamento è la programmazione, che ci viene in aiuto anche d’Inverno quando le giornate non sembrano essere adatte agli allenamenti in bici. Preparare per tempo il mezzo, le tabelle ed eventuali “piani B” per situazioni più complesse ci permetteranno di...
ALLENAMENTO CONTINUO CONTRO INTERMITTENTE
L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si sta utilizzando per valutare gli effetti di teorie innovative. Alcuni sport sono più pronti a...
LA RESISTENZA NEL CICLISMO
La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente resistenza generale ha meno impatto sulla performance di quello che si crede. ...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
L’INFLUENZA DELLO SMART-TRAINER NELL’ALLENAMENTO DEL CICLISTA
Lo smart-trainer è stato accolto dai più come un gioco, un modo divertente di avere una sessione di allenamento che altrimenti sarebbe stata la solita noia del rumore sordo del rullo di casa.
ALLENARSI PER LA NUOVA STAGIONE
Forza o resistenza? Velocità e sprint o ritmo costante? Come fare ad avvicinarsi alla bella stagione con una preparazione fisica adeguata?
5 PICCOLI TRUCCHI PER MIGLIORARE LA PROPRIA GUIDA IN BICI DA CORSA
Per affrontare le strade ed il traffico sarebbe opportuno avere qualche nozione di guida che spesso chi pedala trascura pensando di conoscere già il mezzo e la sua gestione. Il primo pensiero è rivolto alla forma fisica, all’allenamento, alla perdita di peso. Ma avere...
COSTRUIRE UNA STAGIONE // PREPARAZIONE E PROGRAMMAZIONE
Preparazione è la parola d'ordine di qualsiasi sportivo in vista della nuova stagione, ma ancor prima di questa ve ne è un'altra altrettanto importante se non di più: programmazione! Nonostante tutto molti atleti continuano a improvvisare, procedono a tentoni...
ALLENAMENTO IN INVERNO: 5 COSE DA FARE PER MIGLIORARE
È sempre più frequente il caso di ciclisti che proseguono a pedalare anche in inverno, stagione che un tempo era dedicata al riposo ed al recupero. Complici Training Camps in zone calde, smart-rulli in grado di simulare allenamenti e gare, oltre all'allungamento delle...
METEO OSTILE E ALLENAMENTO, COME FARLI CONVIVERE
La base dell’allenamento è la programmazione, che ci viene in aiuto anche d’Inverno quando le giornate non sembrano essere adatte agli allenamenti in bici. Preparare per tempo il mezzo, le tabelle ed eventuali “piani B” per situazioni più complesse ci permetteranno di...
ALLENAMENTO CONTINUO CONTRO INTERMITTENTE
L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si sta utilizzando per valutare gli effetti di teorie innovative. Alcuni sport sono più pronti a...
LA RESISTENZA NEL CICLISMO
La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente resistenza generale ha meno impatto sulla performance di quello che si crede. ...
PEDALATA: COS’È E COME SI AFFINA LA TECNICA
La maggior parte degli appassionati di bici da corsa o di mountain bike non si rendono conto di quanto potrebbe migliorare la loro performance sia in termini di prestazione che di durata semplicemente affinando la pedalata.
L’INFLUENZA DELLO SMART-TRAINER NELL’ALLENAMENTO DEL CICLISTA
Lo smart-trainer è stato accolto dai più come un gioco, un modo divertente di avere una sessione di allenamento che altrimenti sarebbe stata la solita noia del rumore sordo del rullo di casa.
ALLENARSI PER LA NUOVA STAGIONE
Forza o resistenza? Velocità e sprint o ritmo costante? Come fare ad avvicinarsi alla bella stagione con una preparazione fisica adeguata?
5 PICCOLI TRUCCHI PER MIGLIORARE LA PROPRIA GUIDA IN BICI DA CORSA
Per affrontare le strade ed il traffico sarebbe opportuno avere qualche nozione di guida che spesso chi pedala trascura pensando di conoscere già il mezzo e la sua gestione. Il primo pensiero è rivolto alla forma fisica, all’allenamento, alla perdita di peso. Ma avere...
COSTRUIRE UNA STAGIONE // PREPARAZIONE E PROGRAMMAZIONE
Preparazione è la parola d'ordine di qualsiasi sportivo in vista della nuova stagione, ma ancor prima di questa ve ne è un'altra altrettanto importante se non di più: programmazione! Nonostante tutto molti atleti continuano a improvvisare, procedono a tentoni...
ALLENAMENTO IN INVERNO: 5 COSE DA FARE PER MIGLIORARE
È sempre più frequente il caso di ciclisti che proseguono a pedalare anche in inverno, stagione che un tempo era dedicata al riposo ed al recupero. Complici Training Camps in zone calde, smart-rulli in grado di simulare allenamenti e gare, oltre all'allungamento delle...
METEO OSTILE E ALLENAMENTO, COME FARLI CONVIVERE
La base dell’allenamento è la programmazione, che ci viene in aiuto anche d’Inverno quando le giornate non sembrano essere adatte agli allenamenti in bici. Preparare per tempo il mezzo, le tabelle ed eventuali “piani B” per situazioni più complesse ci permetteranno di...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
I FATTORI CHE INFLUISCONO NELLA ROBUSTEZZA DI UN TELAIO
Per molti l'approccio ad una bici nuova è condizionato dalla robustezza del telaio, soprattutto se si parla di fuoristrada in generale, ma anche quando a scegliere la nuova bici è una persona dalle dimensioni corporee grandi, in altezza o peso o entrambi. La prima...
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
I FATTORI CHE INFLUISCONO NELLA ROBUSTEZZA DI UN TELAIO
Per molti l'approccio ad una bici nuova è condizionato dalla robustezza del telaio, soprattutto se si parla di fuoristrada in generale, ma anche quando a scegliere la nuova bici è una persona dalle dimensioni corporee grandi, in altezza o peso o entrambi. La prima...
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
CALCOLARE I RAPPORTI PER IL MONOCORONA
L'ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall'azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale per quel che riguarda il ciclismo fuoristrada. Ciclocross, gravel e mtb sono...
PROFESSIONISTI: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE DEL MATERIALE TECNICO?
Scende la pioggia al Tour de France e vediamo subito cadere i corridori come birilli in una pista da bowling. Alla fine una decisione che un tempo era rarissima ma che ora sta diventando una (quasi) consuetudine: i corridori si parlano e decidono di auto-neutralizzare...
ANGOLO DI STERZO, RAKE, AVANCORSA DELLA BICI
Angolo di sterzo, rake, avancorsa. Sono 3 termini che sentiamo spesso nominare che molte persone non sanno a cosa si riferiscono esattamente. Eppure sono 3 dati che mescolati insieme determinano praticamente l'80% della guidabilità della bicicletta. Vediamo punto per...
LE FORCELLE IN ACCIAIO PER BICI CORSA E GRAVEL
Parliamo delle forcelle in acciaio per bici di alto livello, quindi sportive o da competizione. Tralasciando le forcelle per mtb e per fat-bike, che rappresentano in questo momento numeri esigui di mercato per via dell'uso delle forcelle ammortizzate o rigide in...
UTILIZZARE UNA GRAVEL SU STRADA
Molte persone si stanno affacciando la mondo gravel. Le motivazioni sono tante. A volte si pensa di poter sostituire 2 bici - la bici da corsa e la mountain bike - con una sola bici: la gravel. E' possibile? E' funzionale usare una gravel come fosse una bici da corsa?...
LO SHIMMING, LA VIBRAZIONE DEL TELAIO E DELLO STERZO
Lo shimming è una situazione dove lo sterzo della bicicletta innesca una vibrazione più o meno forte. E' pressoché identico ad una situazione di risonanza, ma si differenzia da questa per il semplice motivo che mentre una vibrazione innescata da risonanza si...
I FATTORI CHE INFLUISCONO NELLA ROBUSTEZZA DI UN TELAIO
Per molti l'approccio ad una bici nuova è condizionato dalla robustezza del telaio, soprattutto se si parla di fuoristrada in generale, ma anche quando a scegliere la nuova bici è una persona dalle dimensioni corporee grandi, in altezza o peso o entrambi. La prima...
PERCHE’ SCEGLIERE UNA BICI CREATA SU MISURA
La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale. Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo. Nel caso del su...
10 FALSI MITI DA SFATARE SULLE BICI IN ACCIAIO
L'acciaio è tornato. Non è più un semplice hashtag pubblicato qua e là o la fissazione di pochi: se in Giappone le bici in acciaio non sono mai state abbandonate, in America soffia un vento nuovo dove l'acciaio torna ad essere apprezzato e desiderato. E da noi? In...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
OLIARE CORRETTAMENTE LA CATENA DELLA BICICLETTA
Oliare la catena, una delle operazioni più comuni per il ciclista che fa manutenzione alla propria bici, ma al contempo anche una di quelle che vengono fatte in maniera approssimativa e con bassa efficacia. Vista la semplicità della cosa sembra quasi impossibile che...
LA SELLA COME SCEGLIERE IL MODELLO PIU’ ADATTO
Argomento difficile che coinvolge tutte le tipologie di ciclista: da chi usa la bicicletta solo per andare a fare la spesa fino allo sportivo che pedala tutti i giorni sia per diletto che per professione, che faccia strada o fuoristrada, la scelta della sella è una...
PNEUMATICI BICI: COME OTTENERE IL MASSIMO DA LORO
Precisione nel gonfiaggio e manutenzione accurata sono la base per ottenere la migliore performance dai pneumatici della propria bici, i quali sono estremamente più delicati ma al tempo stesso molto più prestazionali delle coperture dei mezzi a motore in proporzione...
ABBIGLIAMENTO: IL GIUSTO COMPROMESSO TRA PRATICITÀ E PRIMI FREDDI
È oramai giunta la stagione fredda, discriminante per molti ciclisti della domenica, ma non per tutti coloro che amano il senso di libertà e indipendenza dato dalla bicicletta. Negli ultimi anni la qualità dell’abbigliamento tecnico si è evoluta al punto che,...
MOUNTAIN BIKE: LE COSE DA SAPERE PER INIZIARE A DARE LE PRIME PEDALATE NEL MODO GIUSTO
Statisticamente l'approccio al mondo della bicicletta in età avanzata avviene con la Mountain Bike. Naturalmente parliamo di prima bici a livello sportivo e la scelta cade quasi sempre su un approccio più “easy” rispetto alla bici da corsa, apparentemente più...
MANUTENZIONE DELLA MTB IN 6 SEMPLICI PASSI
Dopo l'acquisto della nostra prima MTB assieme all'euforia compaiono dei piccoli problemi a cui l'entusiasmo ci rende miopi, ma che sono di grande importanza per il buon proseguo del rapporto con la nostra nuova bici. Piccoli problemi non certo dovuti alla bontà del...
MTB USATA: ACCORGIMENTI PER L’ACQUISTO SICURO
Acquistare una mtb usata, pur sembrando un'azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all'occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura dell'articolo CICLISMO: QUALE BICI SCEGLIERE PER I PRIMI APPROCCI dove è già...
BICICLETTA: QUALE SCEGLIERE PER FARE ENDURANCE
Abbiamo già illustrato in un precedente articolo le caratteristiche necessarie per affrontare la preparazione all'Endurance, focalizzando in 10 punti le cose da memorizzare e soprattutto gli errori da evitare. Adesso diviene fisiologico parlare del mezzo più idoneo...
PEDALA IN TUTTA SICUREZZA: 10 CONSIGLI PER VIAGGIARE TRANQUILLI IN BICICLETTA
"La paura di essere investiti", la mancanza di sicurezza per le strade, è il principale timore di coloro che intendono approcciarsi al mondo della bici da corsa. La paura del mostro che si chiama auto che spesso sembra essere dotato di autonomia senza soggetti...
OLIARE CORRETTAMENTE LA CATENA DELLA BICICLETTA
Oliare la catena, una delle operazioni più comuni per il ciclista che fa manutenzione alla propria bici, ma al contempo anche una di quelle che vengono fatte in maniera approssimativa e con bassa efficacia. Vista la semplicità della cosa sembra quasi impossibile che...
LA SELLA COME SCEGLIERE IL MODELLO PIU’ ADATTO
Argomento difficile che coinvolge tutte le tipologie di ciclista: da chi usa la bicicletta solo per andare a fare la spesa fino allo sportivo che pedala tutti i giorni sia per diletto che per professione, che faccia strada o fuoristrada, la scelta della sella è una...
PNEUMATICI BICI: COME OTTENERE IL MASSIMO DA LORO
Precisione nel gonfiaggio e manutenzione accurata sono la base per ottenere la migliore performance dai pneumatici della propria bici, i quali sono estremamente più delicati ma al tempo stesso molto più prestazionali delle coperture dei mezzi a motore in proporzione...
ABBIGLIAMENTO: IL GIUSTO COMPROMESSO TRA PRATICITÀ E PRIMI FREDDI
È oramai giunta la stagione fredda, discriminante per molti ciclisti della domenica, ma non per tutti coloro che amano il senso di libertà e indipendenza dato dalla bicicletta. Negli ultimi anni la qualità dell’abbigliamento tecnico si è evoluta al punto che,...
MOUNTAIN BIKE: LE COSE DA SAPERE PER INIZIARE A DARE LE PRIME PEDALATE NEL MODO GIUSTO
Statisticamente l'approccio al mondo della bicicletta in età avanzata avviene con la Mountain Bike. Naturalmente parliamo di prima bici a livello sportivo e la scelta cade quasi sempre su un approccio più “easy” rispetto alla bici da corsa, apparentemente più...
MANUTENZIONE DELLA MTB IN 6 SEMPLICI PASSI
Dopo l'acquisto della nostra prima MTB assieme all'euforia compaiono dei piccoli problemi a cui l'entusiasmo ci rende miopi, ma che sono di grande importanza per il buon proseguo del rapporto con la nostra nuova bici. Piccoli problemi non certo dovuti alla bontà del...
MTB USATA: ACCORGIMENTI PER L’ACQUISTO SICURO
Acquistare una mtb usata, pur sembrando un'azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all'occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura dell'articolo CICLISMO: QUALE BICI SCEGLIERE PER I PRIMI APPROCCI dove è già...
BICICLETTA: QUALE SCEGLIERE PER FARE ENDURANCE
Abbiamo già illustrato in un precedente articolo le caratteristiche necessarie per affrontare la preparazione all'Endurance, focalizzando in 10 punti le cose da memorizzare e soprattutto gli errori da evitare. Adesso diviene fisiologico parlare del mezzo più idoneo...
PEDALA IN TUTTA SICUREZZA: 10 CONSIGLI PER VIAGGIARE TRANQUILLI IN BICICLETTA
"La paura di essere investiti", la mancanza di sicurezza per le strade, è il principale timore di coloro che intendono approcciarsi al mondo della bici da corsa. La paura del mostro che si chiama auto che spesso sembra essere dotato di autonomia senza soggetti...
OLIARE CORRETTAMENTE LA CATENA DELLA BICICLETTA
Oliare la catena, una delle operazioni più comuni per il ciclista che fa manutenzione alla propria bici, ma al contempo anche una di quelle che vengono fatte in maniera approssimativa e con bassa efficacia. Vista la semplicità della cosa sembra quasi impossibile che...
LA SELLA COME SCEGLIERE IL MODELLO PIU’ ADATTO
Argomento difficile che coinvolge tutte le tipologie di ciclista: da chi usa la bicicletta solo per andare a fare la spesa fino allo sportivo che pedala tutti i giorni sia per diletto che per professione, che faccia strada o fuoristrada, la scelta della sella è una...
PNEUMATICI BICI: COME OTTENERE IL MASSIMO DA LORO
Precisione nel gonfiaggio e manutenzione accurata sono la base per ottenere la migliore performance dai pneumatici della propria bici, i quali sono estremamente più delicati ma al tempo stesso molto più prestazionali delle coperture dei mezzi a motore in proporzione...
ABBIGLIAMENTO: IL GIUSTO COMPROMESSO TRA PRATICITÀ E PRIMI FREDDI
È oramai giunta la stagione fredda, discriminante per molti ciclisti della domenica, ma non per tutti coloro che amano il senso di libertà e indipendenza dato dalla bicicletta. Negli ultimi anni la qualità dell’abbigliamento tecnico si è evoluta al punto che,...
MOUNTAIN BIKE: LE COSE DA SAPERE PER INIZIARE A DARE LE PRIME PEDALATE NEL MODO GIUSTO
Statisticamente l'approccio al mondo della bicicletta in età avanzata avviene con la Mountain Bike. Naturalmente parliamo di prima bici a livello sportivo e la scelta cade quasi sempre su un approccio più “easy” rispetto alla bici da corsa, apparentemente più...
MANUTENZIONE DELLA MTB IN 6 SEMPLICI PASSI
Dopo l'acquisto della nostra prima MTB assieme all'euforia compaiono dei piccoli problemi a cui l'entusiasmo ci rende miopi, ma che sono di grande importanza per il buon proseguo del rapporto con la nostra nuova bici. Piccoli problemi non certo dovuti alla bontà del...
MTB USATA: ACCORGIMENTI PER L’ACQUISTO SICURO
Acquistare una mtb usata, pur sembrando un'azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all'occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura dell'articolo CICLISMO: QUALE BICI SCEGLIERE PER I PRIMI APPROCCI dove è già...
BICICLETTA: QUALE SCEGLIERE PER FARE ENDURANCE
Abbiamo già illustrato in un precedente articolo le caratteristiche necessarie per affrontare la preparazione all'Endurance, focalizzando in 10 punti le cose da memorizzare e soprattutto gli errori da evitare. Adesso diviene fisiologico parlare del mezzo più idoneo...
PEDALA IN TUTTA SICUREZZA: 10 CONSIGLI PER VIAGGIARE TRANQUILLI IN BICICLETTA
"La paura di essere investiti", la mancanza di sicurezza per le strade, è il principale timore di coloro che intendono approcciarsi al mondo della bici da corsa. La paura del mostro che si chiama auto che spesso sembra essere dotato di autonomia senza soggetti...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.