Magazine
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
LO SAPEVATE CHE IL CICLISMO MIGLIORA L’ATTIVITA’ MENTALE PER GLI OVER 40?
Una ricerca eseguita all’Università del Texas dimostra la correlazione fra sport di durata - come il ciclismo - e brillantezza mentale su persone di oltre 40 anni. Lo studio, contrariamente al solito, ha cambiato prospettiva andando a vedere la qualità delle sinapsi...
ACCADDE OGGI: L’IMPRESA PIÙ BELLA DELLA STORIA DEL CICLISMO
10 Giugno 1949: un giorno che passerà alla storia dello sport. Una frase che conoscono tutti: "« Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi », pronunciata proprio questo giorno dal cronista Mario Ferretti. Siamo al Giro...
LE CADUTE NELLE PEDALATE DI GRUPPO: UN ALTO RISCHIO NEL CICLISMO
Le cadute stanno purtroppo aumentando sensibilmente; lo possiamo vedere noi stessi al Giro d’Italia o al Tour de France, dove negli ultimi anni si verificano continuamente episodi di cadute di gruppo. Perché sono sempre di più? Difficile dirlo: alcuni giornalisti...
IN INGHILTERRA LA CREAZIONE DI VILLAGGI DELLA SALUTE
Questo ambizioso progetto parte da dati allarmanti sullo stile di vita inglese degli ultimi anni. Stile di vita da considerarsi comune a tutti i paesi Occidentali: si calcola che il 19% dei bambini sfiori l'obesità. Questo dato è previsto in aumento - mentre si...
RISPETTARE LA NATURA IN MOUNTAIN BIKE
Sono rimasto abbastanza indignato nel vedere arrivare un gruppo di ragazzi chiamati in montagna a fare uno spettacolo di Snowboard. Avrebbero dovuto presentarsi come atleti di spessore. Invitati appositamente per fare spettacolo, sicuramente pagati, avrebbero dovuto...
LO SAPEVATE CHE IL CICLISMO MIGLIORA L’ATTIVITA’ MENTALE PER GLI OVER 40?
Una ricerca eseguita all’Università del Texas dimostra la correlazione fra sport di durata - come il ciclismo - e brillantezza mentale su persone di oltre 40 anni. Lo studio, contrariamente al solito, ha cambiato prospettiva andando a vedere la qualità delle sinapsi...
ACCADDE OGGI: L’IMPRESA PIÙ BELLA DELLA STORIA DEL CICLISMO
10 Giugno 1949: un giorno che passerà alla storia dello sport. Una frase che conoscono tutti: "« Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi », pronunciata proprio questo giorno dal cronista Mario Ferretti. Siamo al Giro...
LE CADUTE NELLE PEDALATE DI GRUPPO: UN ALTO RISCHIO NEL CICLISMO
Le cadute stanno purtroppo aumentando sensibilmente; lo possiamo vedere noi stessi al Giro d’Italia o al Tour de France, dove negli ultimi anni si verificano continuamente episodi di cadute di gruppo. Perché sono sempre di più? Difficile dirlo: alcuni giornalisti...
IN INGHILTERRA LA CREAZIONE DI VILLAGGI DELLA SALUTE
Questo ambizioso progetto parte da dati allarmanti sullo stile di vita inglese degli ultimi anni. Stile di vita da considerarsi comune a tutti i paesi Occidentali: si calcola che il 19% dei bambini sfiori l'obesità. Questo dato è previsto in aumento - mentre si...
RISPETTARE LA NATURA IN MOUNTAIN BIKE
Sono rimasto abbastanza indignato nel vedere arrivare un gruppo di ragazzi chiamati in montagna a fare uno spettacolo di Snowboard. Avrebbero dovuto presentarsi come atleti di spessore. Invitati appositamente per fare spettacolo, sicuramente pagati, avrebbero dovuto...
LO SAPEVATE CHE IL CICLISMO MIGLIORA L’ATTIVITA’ MENTALE PER GLI OVER 40?
Una ricerca eseguita all’Università del Texas dimostra la correlazione fra sport di durata - come il ciclismo - e brillantezza mentale su persone di oltre 40 anni. Lo studio, contrariamente al solito, ha cambiato prospettiva andando a vedere la qualità delle sinapsi...
ACCADDE OGGI: L’IMPRESA PIÙ BELLA DELLA STORIA DEL CICLISMO
10 Giugno 1949: un giorno che passerà alla storia dello sport. Una frase che conoscono tutti: "« Un uomo solo è al comando; la sua maglia è biancoceleste; il suo nome è Fausto Coppi », pronunciata proprio questo giorno dal cronista Mario Ferretti. Siamo al Giro...
LE CADUTE NELLE PEDALATE DI GRUPPO: UN ALTO RISCHIO NEL CICLISMO
Le cadute stanno purtroppo aumentando sensibilmente; lo possiamo vedere noi stessi al Giro d’Italia o al Tour de France, dove negli ultimi anni si verificano continuamente episodi di cadute di gruppo. Perché sono sempre di più? Difficile dirlo: alcuni giornalisti...
IN INGHILTERRA LA CREAZIONE DI VILLAGGI DELLA SALUTE
Questo ambizioso progetto parte da dati allarmanti sullo stile di vita inglese degli ultimi anni. Stile di vita da considerarsi comune a tutti i paesi Occidentali: si calcola che il 19% dei bambini sfiori l'obesità. Questo dato è previsto in aumento - mentre si...
RISPETTARE LA NATURA IN MOUNTAIN BIKE
Sono rimasto abbastanza indignato nel vedere arrivare un gruppo di ragazzi chiamati in montagna a fare uno spettacolo di Snowboard. Avrebbero dovuto presentarsi come atleti di spessore. Invitati appositamente per fare spettacolo, sicuramente pagati, avrebbero dovuto...
IN FORMA IN 1 MESE PARTENDO DA ZERO
Se sono sufficienti pochi scalini a farvi sbuffare come una vaporiera e non siete dei fumatori accaniti probabilmente è arrivato il momento di rivedere e ripristinare la propria forma fisica. La bici è ferma da mesi, vorrebbe ripartire, ma non riuscite a scollinare...
ALLENARSI COME PER LA MILANO SANREMO
Arriva la Grande Classica di Apertura: la Milano Sanremo, ben 300 km in un sol boccone. Ma come fanno i professionisti ad arrivare così preparati ad inizio stagione, dopo un inverno di giornate corte e fredde? Una volta gli esperti consigliavano di fare solamente...
LE LUNGHE DISTANZE: I 10 PUNTI DELLA PREPARAZIONE
Parlare di Endurance significa parlare di preparazione: un percorso di avvicinamento complesso e vario dove le cose da avere presenti sono tantissime. Per la preparazione non esiste un manuale che valga per tutti proprio per la troppo variegata preparazione e...
SALITA: UN OSTACOLO SUPERABILE PER IL CICLISTA
La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche, strategie e caratteristiche di entrambi i settori – strada e fuoristrada – fino ad ottenere miglioramenti significativi partendo...
QUANDO MANGIARE DURANTE L’ATTIVITÀ CICLISTICA
Siamo sommersi di consigli da parte di esperti vari sul cosa mangiare e cosa no in caso di attività fisica intensa. Questi consigli sono spesso anche molto contradditori: ci sono infatti esperti che prediligono consigliare diete iperproteiche, altri che consigliano di...
IN FORMA IN 1 MESE PARTENDO DA ZERO
Se sono sufficienti pochi scalini a farvi sbuffare come una vaporiera e non siete dei fumatori accaniti probabilmente è arrivato il momento di rivedere e ripristinare la propria forma fisica. La bici è ferma da mesi, vorrebbe ripartire, ma non riuscite a scollinare...
ALLENARSI COME PER LA MILANO SANREMO
Arriva la Grande Classica di Apertura: la Milano Sanremo, ben 300 km in un sol boccone. Ma come fanno i professionisti ad arrivare così preparati ad inizio stagione, dopo un inverno di giornate corte e fredde? Una volta gli esperti consigliavano di fare solamente...
LE LUNGHE DISTANZE: I 10 PUNTI DELLA PREPARAZIONE
Parlare di Endurance significa parlare di preparazione: un percorso di avvicinamento complesso e vario dove le cose da avere presenti sono tantissime. Per la preparazione non esiste un manuale che valga per tutti proprio per la troppo variegata preparazione e...
SALITA: UN OSTACOLO SUPERABILE PER IL CICLISTA
La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche, strategie e caratteristiche di entrambi i settori – strada e fuoristrada – fino ad ottenere miglioramenti significativi partendo...
QUANDO MANGIARE DURANTE L’ATTIVITÀ CICLISTICA
Siamo sommersi di consigli da parte di esperti vari sul cosa mangiare e cosa no in caso di attività fisica intensa. Questi consigli sono spesso anche molto contradditori: ci sono infatti esperti che prediligono consigliare diete iperproteiche, altri che consigliano di...
IN FORMA IN 1 MESE PARTENDO DA ZERO
Se sono sufficienti pochi scalini a farvi sbuffare come una vaporiera e non siete dei fumatori accaniti probabilmente è arrivato il momento di rivedere e ripristinare la propria forma fisica. La bici è ferma da mesi, vorrebbe ripartire, ma non riuscite a scollinare...
ALLENARSI COME PER LA MILANO SANREMO
Arriva la Grande Classica di Apertura: la Milano Sanremo, ben 300 km in un sol boccone. Ma come fanno i professionisti ad arrivare così preparati ad inizio stagione, dopo un inverno di giornate corte e fredde? Una volta gli esperti consigliavano di fare solamente...
LE LUNGHE DISTANZE: I 10 PUNTI DELLA PREPARAZIONE
Parlare di Endurance significa parlare di preparazione: un percorso di avvicinamento complesso e vario dove le cose da avere presenti sono tantissime. Per la preparazione non esiste un manuale che valga per tutti proprio per la troppo variegata preparazione e...
SALITA: UN OSTACOLO SUPERABILE PER IL CICLISTA
La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche, strategie e caratteristiche di entrambi i settori – strada e fuoristrada – fino ad ottenere miglioramenti significativi partendo...
QUANDO MANGIARE DURANTE L’ATTIVITÀ CICLISTICA
Siamo sommersi di consigli da parte di esperti vari sul cosa mangiare e cosa no in caso di attività fisica intensa. Questi consigli sono spesso anche molto contradditori: ci sono infatti esperti che prediligono consigliare diete iperproteiche, altri che consigliano di...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
Restauro di una bici non significa solamente riverniciare. Se avete un telaio in acciaio che volete riportare a nuova vita, bisogna tenere in considerazione l’uso che ne è stato fatto e lo stato di conservazione.
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
GLI INGRANAGGI OVALI INFLUISCONO SULLA POTENZA MASSIMA?
Le corone ovali sono da anni, anzi da decenni, oggetto di studio. Le aziende che le hanno prodotte nel corse degli anni e che hanno creduto in questo progetto sono state molteplici. Alcune sono poi tornate indietro, altre hanno continuato a esplorare e ricercare partendo dal presupposto che una corona ovale possa migliorare la fluidità della spinta.
TROVARE LA GIUSTA ALTEZZA SELLA IN BICI
Si tratta di un passaggio non scontato, sia per il neofita che deve ancora trovare la sua posizione in bici, sia per l’esperto che spesso non si trova mai abbastanza soddisfatto della posizione ottenuta.
TELAIO IN CARBONIO, POSSIBILI CAUSE DI ROTTURA
Telai che si rompono improvvisamente dal nulla, senza impatti o cadute. Bici con pochissimi chilometri che cedono senza perché. Eppure il motivo – o meglio, i motivi – ci sono, anche se non sempre sono evidenti. La memoria delle fibre di carbonio I tubi in carbonio...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
PEDALATA IN SALITA, ESISTE LA POSIZIONE PERFETTA?
Abbiamo visto un super Fabio Aru imporsi ad una tappa del Tour de France. Un netto miglioramento rispetto all’anno scorso, che lo ha portato prima a vincere una tappa eccezionale e, da questo momento, a lottare per il podio finale a Parigi. Il Campione Italiano è...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
Restauro di una bici non significa solamente riverniciare. Se avete un telaio in acciaio che volete riportare a nuova vita, bisogna tenere in considerazione l’uso che ne è stato fatto e lo stato di conservazione.
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
GLI INGRANAGGI OVALI INFLUISCONO SULLA POTENZA MASSIMA?
Le corone ovali sono da anni, anzi da decenni, oggetto di studio. Le aziende che le hanno prodotte nel corse degli anni e che hanno creduto in questo progetto sono state molteplici. Alcune sono poi tornate indietro, altre hanno continuato a esplorare e ricercare partendo dal presupposto che una corona ovale possa migliorare la fluidità della spinta.
TROVARE LA GIUSTA ALTEZZA SELLA IN BICI
Si tratta di un passaggio non scontato, sia per il neofita che deve ancora trovare la sua posizione in bici, sia per l’esperto che spesso non si trova mai abbastanza soddisfatto della posizione ottenuta.
TELAIO IN CARBONIO, POSSIBILI CAUSE DI ROTTURA
Telai che si rompono improvvisamente dal nulla, senza impatti o cadute. Bici con pochissimi chilometri che cedono senza perché. Eppure il motivo – o meglio, i motivi – ci sono, anche se non sempre sono evidenti. La memoria delle fibre di carbonio I tubi in carbonio...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
PEDALATA IN SALITA, ESISTE LA POSIZIONE PERFETTA?
Abbiamo visto un super Fabio Aru imporsi ad una tappa del Tour de France. Un netto miglioramento rispetto all’anno scorso, che lo ha portato prima a vincere una tappa eccezionale e, da questo momento, a lottare per il podio finale a Parigi. Il Campione Italiano è...
AFFRONTARE IL PAVE’ – ASPETTI MECCANICI
Le vibrazioni del pavé rappresentano una sfida per costruttori di bici e ruote, produttori di pneumatici, meccanici. Alcune soluzioni odierne aprono ad un miglioramento. Per altri aspetti dei componenti di una volta rappresentano ancora la scelta migliore. Come...
RESTAURO DI UN TELAIO DA BICI IN ACCIAIO
Restauro di una bici non significa solamente riverniciare. Se avete un telaio in acciaio che volete riportare a nuova vita, bisogna tenere in considerazione l’uso che ne è stato fatto e lo stato di conservazione.
DIFFERENZE FRA UNA BICI GRAVEL ED UNA CICLOCROSS
Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross? In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross che però peculiarità sue derivate dall’uso e dal percorso.
GLI INGRANAGGI OVALI INFLUISCONO SULLA POTENZA MASSIMA?
Le corone ovali sono da anni, anzi da decenni, oggetto di studio. Le aziende che le hanno prodotte nel corse degli anni e che hanno creduto in questo progetto sono state molteplici. Alcune sono poi tornate indietro, altre hanno continuato a esplorare e ricercare partendo dal presupposto che una corona ovale possa migliorare la fluidità della spinta.
TROVARE LA GIUSTA ALTEZZA SELLA IN BICI
Si tratta di un passaggio non scontato, sia per il neofita che deve ancora trovare la sua posizione in bici, sia per l’esperto che spesso non si trova mai abbastanza soddisfatto della posizione ottenuta.
TELAIO IN CARBONIO, POSSIBILI CAUSE DI ROTTURA
Telai che si rompono improvvisamente dal nulla, senza impatti o cadute. Bici con pochissimi chilometri che cedono senza perché. Eppure il motivo – o meglio, i motivi – ci sono, anche se non sempre sono evidenti. La memoria delle fibre di carbonio I tubi in carbonio...
TEST BIKE: VEDIAMO DI CAPIRE SE SERVE E SOPRATTUTTO CHE SCOPI HA
Sulla scia del settore Automotive anche nelle biciclette vediamo un incremento enorme di aziende e negozi che offrono il “test bike”. Addirittura quest’anno siamo arrivati a Bike Experience, una fiera tutta incentrata sul provare le bici di svariate marche. Grandi...
SICUREZZA IN BICI: IL MEZZO MECCANICO
Pedalando sulle colline della bellissima cittadina di Montecatini Val di Cecina, abbiamo incontrato un altro gruppo di ciclisti, e insieme ci siamo fermati a bere un caffè. Non ho potuto fare a meno di notare che 2 persone avevano gli pneumatici talmente usurati che...
PEDALATA IN SALITA, ESISTE LA POSIZIONE PERFETTA?
Abbiamo visto un super Fabio Aru imporsi ad una tappa del Tour de France. Un netto miglioramento rispetto all’anno scorso, che lo ha portato prima a vincere una tappa eccezionale e, da questo momento, a lottare per il podio finale a Parigi. Il Campione Italiano è...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.