mads pedersen

È questa l’espressione che ha accompagnato, ancora una volta, l’ennesimo successo di Mads Pedersen al Giro. Ma che cosa vuol dire davvero “vittoria di mestiere”? È una di quelle definizioni che racchiudono un insieme di sfumature difficili da spiegare, comprensibili fino in fondo solo a chi ha vissuto la corsa da dentro.

Il trionfo di Pedersen può essere definito di mestiere perché nasce innanzitutto da una scelta precisa: farsi sfilare sulla penultima salita per risparmiare anche il minimo scarto energetico. Una decisione che richiede una profonda conoscenza delle proprie sensazioni, ben oltre i numeri del potenziometro. In quei momenti non si parla di watt misurabili: si tratta di intuizione muscolare, di una leggera resa controllata che fa la differenza più avanti.

Ma il mestiere, in questo caso, è anche la capacità di restare lucido quando tutto intorno esplode. Quando ti trovi un po’ arretrato a 2 km dal traguardo e davanti è guerra – tra chi sprinta per la posizione, chi prova ad attaccare, chi difende la classifica – basta un attimo di esitazione per perdere il treno. Pedersen non ha ceduto: lo sorpassavano, ma lui restava lì, concentrato, deciso a non farsi tagliare fuori.

E poi, mentre in TV lo davano ormai fuori dai giochi, ha tirato fuori la grinta e ha risalito la testa del gruppo, piazzandosi nel punto esatto in cui una volata si vince. Questa è la differenza che fa un campione.
Una differenza che Zambanini, pur mostrando gambe superiori, non è riuscito a colmare. Il corridore italiano si è lanciato allo sprint da una posizione compromessa, dove non si può più giocare per il successo. Eppure, con forza e carattere, ha strappato un secondo posto al fotofinish. Un piazzamento quasi insperato, pensando a dove si trovava all’ultima curva.

Il mestiere, però, lo ha incarnato anche Vacek, che ha continuato a svolgere il suo compito nonostante l’assenza momentanea del capitano. Ha chiuso ogni tentativo di fuga senza forzare, ha mantenuto il gruppo sotto controllo, dando un segnale chiaro: nessuno scappa, io vi riprendo tutti. E nel momento in cui Pedersen è rientrato, è partita una tirata perfetta, costruita su un’intesa totale. Una dimostrazione ulteriore che la Lidl-Trek, oggi, è la formazione più lucida sul piano tattico, tanto nei meccanismi collettivi quanto nelle scelte individuali.

ORDINA LA TUA DACCORDI

Scegli la tua bici Daccordi dalla nostra collezione. Puoi decidere di averlo selezionando tra le taglie standard o su misura per te, per le tue caratteristiche e il tuo stile.
CONTATTACI

Come prendere correttamente le misure per ordinare una bici Daccordi

Contattaci
Invia WhatsApp
0
    0
    Your Cart
    Il tuo Carrello è vuoto