Magazine
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
IL MADE IN ITALY E’ AL QUINTO POSTO NEL MONDO
Uno studio sul "made in", ovvero sulla reputazione della manodopera di una determinata nazione, condotto da Futurbrand, pone come risultato finale il nostro paese, il Made in Italy, al quinto posto assoluto nel mondo, dopo aver analizzato la produzione di ben...
COME NASCE IL GRAVEL, UNA NUOVA FILOSOFIA DI LA BICI
Nasce il gravel. Una nuova visione della bici, che sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020...
BICI CON GRAFICHE SPECIALI AL GIRO D’ITALIA
Ci fa molto piacere vedere bici con grafiche speciali al Giro d'Italia, situazione fuori dal coro e con una soluzione piuttosto originale. Ci fa invece rimanere stupiti i commenti sui social, dove sembra che molte persone non abbiano mai visto una bici con una grafica...
ABBRACCIARE LO SLOW CYCLING MOOD
Città slow, slow wine e cucina slow. Lo slow mood impera. C'è sempre più voglia di "slow", di lentezza. Di assaporare le cose, di godersele. Ed in questo mondo multitasking, super responsive e sempre connesso, la bici si propone come una risposta. A patto che si parli...
COSTO DI UNA BICI: 8 FALSI MITI
Il vantaggio di essere una piccola azienda in rapporto ai colossi che dominano il mercato della bicicletta è di avere un contatto più diretto e più umano con l'utente il finale: il ciclista. Alcuni ciclisti, soprattutto quelli alle prime armi, rimangono stupiti dal...
LE STRADE PIU’ BELLE D’ITALIA DA PEDALARE – #1 PASSO SAN BOLDO
Primo appuntamento con la nostra rubrica "le strade più belle d'Italia", e partiamo con una salita in Veneto: il Passo San Boldo. Una strada ricca di storia, di bellissimi scorci paesaggistici, particolare nell'aspetto ed anche ripetutamente affrontata dal Giro...
IL CICLISMO FA BENE AI BAMBINI?
Se un bambino sceglie il ciclismo - e sottolineiamo la parola "sceglie", perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore ma che venga scelto dal bambino stesso - un genitore dovrebbe esserne contento? Noi pensiamo di sì. Le contestazioni dei...
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
La corretta assunzione di acqua durante i nostri giri in bici
Sebbene sia possibile sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare, sopravvivremmo solo pochi giorni senza bere. Una disidratazione del 2% del peso corporeo, infatti, si ripercuote sulla termoregolazione e si manifesta il senso di sete. Ma già intorno al 5% compaiono...
Le sostanze non-nutritive per il ciclista
Cosa sono le sostanze non-nutritive? Sono quegli alimenti che, seppur non nutritivi e non in grado di fornire energia in modo diretto, sono utili e indispensabili alla vita, non solo al ciclista. Un esempio sono le vitamine e i Sali minerali e - ovviamente – l’acqua....
Le sostanze nutritive per il ciclista
Quali sono le sostanze nutritive idonee per il ciclista? Ci sono sostanze da assimilare in modo maggiore o inferiore o addirittura da evitare? Vediamo la macrodivisione dei nutrienti per gli sport di resistenza. Le sostanze nutritive per eccellenza: i glucidi I...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
LE 5 MIGLIORI ALTERNATIVE A ZWIFT PER L’ALLENAMENTO INDOOR
Stufo di Zwift, o semplicemente voglia di cambiare piattaforma per i tuoi allenamenti di indoor cycling? Niente paura, nonostante Zwift sia l’applicazione più conosciuta, esistono diversi concorrenti e tutti molto validi. Vediamo le 5 alternative a Zwift più amate dai...
La nutrizione del ciclista felice. Come nutrirsi per pedalare bene?
Intervista al Dott. Marco Trovato, specialista in nutrizione sportiva ed educatore alimentare per la Federazione Italiana Tennis L’alimentazione è una questione molto personale e dipende totalmente dal tipo di allenamento, dal proprio livello e dai propri obiettivi!...
I 7 ERRORI PIU’ COMUNI NEL PREPARARE UNA LUNGA DISTANZA
E’ un problema tipico che proviene dalla lunga storicità del ciclismo. Ovvero: la gente spesso si allena per sentito dire, e questo sentito dire proviene dai vecchi corridori. E spesso i ciclisti si ritrovano ad allenarsi con i metodi di Coppi e Bartali. Cosa...
3 MOTIVI PER CUI NON BISOGNA ESAGERARE SUI RULLI
Siamo costretti a casa per via della Pandemia, e ovviamente tutti i ciclisti si sono buttati sui rulli. Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa. I rulli sono un alleato prezioso, soprattutto adesso. Ma esagerare sui rulli può...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
Chi dovrebbe pedalare su di una bici personalizzata
Una bici personalizzata è il sogno di lunga data di molti ciclisti. Non tutto è migliore in versione personalizzata e fatta a mano. Ma quando si tratta di bici, anche i migliori prodotti standard non possono essere paragonate a buone versioni personalizzate. Anche i...
Perché tutti i maggiori costruttori vi dicono che il monoscocca è migliore?
Vi abbiamo spiegato nell'articolo precedente perché preferiamo i telai in carbonio stratificato ai monoscocca, come li lavoriamo e perché sono da preferire nell'uso comune dell'appassionato di bici di alto livello. Il nostro articolo perché si scosta dalla...
Perché un telaio in carbonio stratificato è qualitativamente superiore
Nel precedente articolo vi abbiamo spiegato come avviene la produzione di un telaio in carbonio stratificazione. Vi abbiamo detto della qualità che si riesce ad ottenere aggiungendo il giusto mix di resine e kevlar, ma abbiamo anche detto che otteniamo un lieve...
La lavorazione delle bici in carbonio in Italia
Le tubazioni per bici in carbonio lavorate in Italia raggiungono una qualità superiore per resistenza, elasticità, trazione e sopportazione del carico di rottura. Le fibre La bontà del carbonio non è data dalla sola laminazione esterna espressa in “K”,che...
L’arte della bici perfetta: la Biomeccanica per pedalare senza pensieri
La biomeccanica - o bikefitting, come viene detto in Inglese, è un aiuto essenziale per gli amanti del ciclismo che vogliono praticare questo sport con consapevolezza, rispettando il proprio corpo. Cos’è il Bike Fitting? Ce lo spiega Stefano Boggia, biomeccanico e...
7 ASPETTI DELLE BICI DEI PRO CHE NON SONO ADATTI A TUTTI
E' innegabile che le biciclette viste alla televisione offrano un fascino particolare. Proprio per questo nascono le sponsorizzazioni: le bici dei pro sono le più vendute. Ma sono davvero il meglio senza compromessi? E soprattutto, lo sono per tutti? Certamente no,...
QUANTO CONTA L’AERODINAMICA IN BICI E PERCHE’ MIGLIORARLA
Quanto conto effettivamente l'aerodinamica in bici e a chi serve un miglioramento sotto questo punto di vista? Quale ciclista deve prendere atto che l'aerodinamica è basilare per il suo rendimento? E quanto può influenzare la propria velocità? Facciamo una breve...
BICI DA CORSA IN ACCIAIO, I VANTAGGI
Una delle frasi che si trovano più spesso su internet scritta dagli amanti delle bici in acciaio è “l’acciaio non morirà mai”, oppure con un piccolo gioco di parole Inglesi “steel is still alive”, l’acciaio sopravvive. Ed è vero. Vero perché sebbene la maggior parte...
IL CARRO POSTERIORE DELLA BICI, EFFETTI SULLA PEDALATA
Ritorniamo a parlare di geometrie del telaio. Cerchiamo oggi di spiegare come il carro posteriore della bici influenzi la comodità di marcia, la reazione alla pedalata e la guidabilità. E come questa misura sia strettamente connessa con altri dati fondamentali per la...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
DACCORDI E LA CORTONESE INSIEME PER UNA PEDALATA NELLA STORIA
Daccordi e La Cortonese insieme per un evento sul magnifico territorio che accoglie incantevoli strade bianche. Attraversando le campagne della val di Chiana, costeggiando campi di grano o girasoli e vigneti pregiati. Queste strade spesso si inseriscono in mezzo ad...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
DACCORDI E LA CORTONESE INSIEME PER UNA PEDALATA NELLA STORIA
Daccordi e La Cortonese insieme per un evento sul magnifico territorio che accoglie incantevoli strade bianche. Attraversando le campagne della val di Chiana, costeggiando campi di grano o girasoli e vigneti pregiati. Queste strade spesso si inseriscono in mezzo ad...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
Donne in bici: dalla palestra alla strada, l’esperienza di Beatrice
Qual è il percorso di una donna che si approccia alla bici? Ce lo racconta Beatrice, ciclista, insegnante di spinning e amica della community Daccordi. Beatrice insegna spinning da più di 20 anni ed è una sportiva a tutto tondo, praticando sport dalla corsa al...
UNA BICI ITALIANA NEL NEW JERSEY PER RITORNARE ALLE ORIGINI
Tony è un americano figlio di immigrati Italiani che ha molto a cuore le sue origini, tanto da farle imprimere sul suo abbigliamento da ciclismo pedalando - ovviamente - su di una bici italiana. Una bici che rappresenta una sorta di bandiera tricolore. L'America è...
DBS, IL BRAND NORVEGESE MADE BY DACCORDI
Riceviamo ancora molti messaggi di appassionati che restaurano bici DBS, brand Norvegese in voga negli anni '90, che mirando all'altissima qualità aveva scelto la produzione made in Italy per i propri modelli. Molti non sanno che le bici DBS erano prodotte a San...
DACCORDI E LA CORTONESE INSIEME PER UNA PEDALATA NELLA STORIA
Daccordi e La Cortonese insieme per un evento sul magnifico territorio che accoglie incantevoli strade bianche. Attraversando le campagne della val di Chiana, costeggiando campi di grano o girasoli e vigneti pregiati. Queste strade spesso si inseriscono in mezzo ad...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
Alcuni consigli per pedalare in inverno in sicurezza
Basse temperature, asfalto viscido e maltempo. Durante i mesi freddi, la maneggevolezza di una bici cambia drasticamente e bisogna fare i conti con una potenza frenante, stabilità e controllo ridotti. In breve, meno aderenza. Ci sono però alcuni accorgimenti che...
Pedalare nella neve partendo dal setting delle gomme
C'è una sorta di confusione generale tra i ciclisti fuoristrada sulla guida pedalando nel fango e nella neve, e questo è facilmente deducibile dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone, infatti, cercano pneumatici con una sezione molto ampia per affrontare il...
5 APP PER SCOPRIRE PERCORSI DA PEDALARE GRAVEL
Primi approcci al mondo del gravel? Oppure semplicemente voglia di allargare il proprio pacchetto percorsi gravel senza temere di finire in percorsi non praticabili o troppo lunghi per le proprie esigenze? Oggi tecnologia oggi ci può aiutare veramente tanto. Esistono...
10 PUNTI PER LA VOSTRA TRANQUILLITA’ IN BICI CHE TRASCURATE
Sapevate per esempio che i costruttori di manubri consigliano di sostituire il manubrio ogni 2 anni? O che il carbonio può rompersi internamente, senza lasciare trasparire nulla all’esterno? Leggete questo piccolo decalogo per pedalare in sicurezza con il...
VIDEO TUTORIAL COME IMPARARE A FARE SURPLACE IN BICI
Siamo ancora chiusi in casa a causa della pandemia, e proponiamo ancora esercizi per i ciclisti che vanno al di là del classico rullo e della preparazione. Parliamo ancora di tecnica, con esercizi che sono fattibili in casa o in un garage, se non si dispone di un...
MIGLIORARE LA TECNICA DI PEDALATA SUI RULLI
Ok, siamo a casa, non possiamo uscire. Cosa facciamo? Rulli. Rulli semplici, oppure smart trainers. Oggi con gli smarttrainers possiamo simulare gare online, eseguire test, seguire tabelle. In pratica possiamo programmare un allenamento indoor nei minimi particolari....
RESTAURO DI UN VECCHIO TELAIO IN ACCIAIO
Ci è stato riportato questo telaio per un restauro, probabilmente costruito nell'immediato Dopoguerra. Condizioni pessime. C'era ruggine dappertutto. E' un vero peccato. Restauriamo molti telai antichi, di qualsiasi marchio ed epoca. Spesso sono ridotti male. La...
I NOMI GIUSTI DEI COMPONENTI DELLA BICI
Sembra banale ma non tutti sanno correttamente il nome dei componenti della bici, ed anche una semplice ricerca online può diventare infruttuosa se non si ha un minino di lessico corretto. Sapete tutti per esempio distinguere la pedivella dalla guarnitura, o il mozzo...
LA SEGNALETICA DEL CICLISTA: EDUCAZIONE E SICUREZZA
I “vecchi ciclisti” lo sanno: andando in gruppo è buona educazione dare continuamente segnalazioni a chi sta seguendo. Le indicazioni non sono mai troppe, visto che si sta parlando di sicurezza, ed è bene sapere quali sono i gesti non scritti ma conosciuti da tutti...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
53×11 IL BRAND SVEDESE MADE IN ITALY
53x11, brand di bici, accessori e abbigliamento fondato da Thomas Bengtsson nel 2017 ha un carattere unico. Qualità e design sono alla base di questo progetto che mira al top. Ed i prodottidi questo marchio svedese sono rigorosamente made in Italy. Daccordi produce le...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
IL VALORE DI UNA BICI – PARTE 2
Abbiamo già avuto modo di scrivere che il valore di una bici è un fatto personale, un qualcosa che va al di là del valore oggettivo del materiale con cui è costruito il mezzo.
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
53×11 IL BRAND SVEDESE MADE IN ITALY
53x11, brand di bici, accessori e abbigliamento fondato da Thomas Bengtsson nel 2017 ha un carattere unico. Qualità e design sono alla base di questo progetto che mira al top. Ed i prodottidi questo marchio svedese sono rigorosamente made in Italy. Daccordi produce le...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
IL VALORE DI UNA BICI – PARTE 2
Abbiamo già avuto modo di scrivere che il valore di una bici è un fatto personale, un qualcosa che va al di là del valore oggettivo del materiale con cui è costruito il mezzo.
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...
Daccordi Original, una bici vintage ricercata dai collezionisti
Original si è rivelato nel tempo un nome NON azzeccato per un telaio. Molta gente ci scrive, potremmo dire quasi quotidianamente, chiedendo informazioni riguardanti un telaio o bici "Daccordi Originale", di cui sanno poco. In realtà la scritta sul movimento centrale...
I ciclisti Colombiani prima di Egan Bernal
La caduta di Egan Bernal ci colpisce nel profondo come azienda Daccordi, in quanto il nostro marchio è stato legato per anni ai successi dei ciclisti Colombiani che venivano a cercare fortuna in Europa. Spesso questi ragazzi che approdavano in Italia gareggiavano su...
Le auto elettriche non sono la risposta, lo dice Greenpeace
“Solo drastici tagli alle emissioni nel prossimo decennio possono impedirci di precipitare nella crisi climatica. Gli obiettivi ambiziosi e alcune nuove linee ferroviarie o standard "verdi" non sono sufficienti. È tempo di garantire che tutti gli investimenti nei...
GLI ANTICHI VALORI DEL COSTRUTTORE DI BICI ITALIANE
Viviamo in tempi in cui l'apparenza conta più della sostanza. Il mondo del ciclismo ruota attorno a grandi marchi che partono dal business come concetto iniziale. Generare denaro cercando il minor costo di produzione con il più alto margine di vendita. In Daccordi...
53×11 IL BRAND SVEDESE MADE IN ITALY
53x11, brand di bici, accessori e abbigliamento fondato da Thomas Bengtsson nel 2017 ha un carattere unico. Qualità e design sono alla base di questo progetto che mira al top. Ed i prodottidi questo marchio svedese sono rigorosamente made in Italy. Daccordi produce le...
DACCORDI PROFIDEA – UNA BICI CHE HA FATTO STORIA
Il modello Daccordi Profidea nasce negli anni '90 come bici in dotazione solo ed esclusivamente ai team professionistici. Non veniva commercializzato ed era costruito su misura solamente per atleti professionisti. A metà anni '90 veniva inserito in catalogo e...
IL VALORE DI UNA BICI – PARTE 2
Abbiamo già avuto modo di scrivere che il valore di una bici è un fatto personale, un qualcosa che va al di là del valore oggettivo del materiale con cui è costruito il mezzo.
BICICLETTE MADE IN ITALY NEL MONDO: IL CASO DEL GIAPPONE
“I marchi Italiani che una volta rappresentavano il non plus-ultra delle biciclette si sono abbassati a produrre in Asia. La forza di Daccordi è che l’intero processo produttivo è rimasto in Italia.” Questo è quello che ci dice Seiji Hishiguro, dirigente di Cycle...